Una giornata all’insegna del volo, domenica 31 agosto, presso la Masseria Ferragnano a Locorotondo dove si terrà il 1° Festival degli Aquiloni della Valle d’Itria – Festa dei Bambini.
La manifestazione é organizzata dall’Associazione Creativ@ con il patrocinio del Comune di Locorotondo – Assessorato al turismo e ambiente, la partecipazione del Centro di Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura “Basile Caramia” e del GAL Valle d’Itria.
Un’intera giornata dedicata ai bambini e alle famiglie; quindici ore di divertimento sano e senza limiti di età, immersi nella natura, in compagnia delle meravigliose evoluzioni degli aquiloni realizzati nelle forme e nei colori più originali ed accattivanti. E per i più piccoli, i veri protagonisti della giornata, attività e attrazioni di ogni tipo: il laboratorio degli aquiloni, dove sarà possibile imparare a realizzarli prima di liberarli nel cielo, la giostra, i gonfiabili, lo zucchero filato, le dolcissime caramelle, le coloratissime gommose, i modellini di auto, moto e aerei.
Non mancherà un punto di ristoro attrezzato con gastronomia di ottima qualità e bibite fresche di ogni tipo, una raffinatissima granita artigianale, ottimi gelati e cocco fresco.
Ma in una kermesse dedicata ai bambini, non possono non esserci le loro mascotte preferite: Peppapig, Barbapapà, Topolino, Minius e altre ancora si offriranno alla voglia di divertirsi in momenti di creatività unica.
Previste una serie di iniziative diverse per sensibilizzare i bambini al rispetto dell'ambiente e alla raccolta differenziata, con la possibilità di giocare e vincere simpatici premi: un modo diverso e allegro per insegnare ai più piccoli a rispettare il proprio eco-sistema, quindi il loro stesso futuro.
Spazio anche agli stand espositivi del mercatino agli stand della solidarietà grazie alla presenza importanti istituzioni del volontariato presenti come Unicef, Telefono Azzurro e Unitalsi.
Quando il cielo sarà pieno di stelle e si spegneranno le luci, con il naso in su sará possibile ammirare l'esibizione notturna degli aquiloni illuminati di mille colori; uno spettacolo davvero appassionante.
A salutare per suggellare il ricordo di una giornata così ricca, l’arte de “il Diablo” e il suo splendido spettacolo del fuoco, scandito dalle percussioni di Maurizio Lampugnani, in uno stage rigorosamente al buio per esaltare il loro talento.