MENU

LUNEDI' 11 FEBBRAIO NICOLA PIOVANI A TARANTO

Categoria: EVENTI

6
FEB
2019
"Se la vita è bella, la musica è di una bellezza fatale". 
Parola di Nicola Piovani, il protagonista del concerto-spettacolo «La musica è pericolosa» in programma lunedì 11 febbraio alle ore 21 al Teatro Orfeo di Taranto, per la 75a Stagione concertistica degli Amici della Musica "Arcangelo Speranza". 

Seduto al pianoforte, il Premio Oscar per le musiche del film «La vita è bella», propone un racconto musicale da lui stesso narrato insieme agli strumenti, che agiscono in scena suonati da Marina Cesari (sax/clarinetto), Pasquale Filastò (violoncello/chitarra), Ivan Gambini (batteria/percussioni), Marco Loddo (contrabbasso) e Rossano Baldini (tastiere).

Scandendo le stazioni di un viaggio musicale in libertà - descritto anche a parole in un fortunato libro che porta il titolo del concerto - Nicola Piovani racconta al pubblico il senso dei frastagliati percorsi che l’hanno spinto a fiancheggiare il lavoro di tanti artisti, da Fabrizio De André, per il quale lavorò giovanissimo agli album «Non al denaro non all'amore né al cielo» e «Storia di un impiegato», ai protagonisti del grande schermo Gigi Magni, Mario Monicelli, Giuseppe Tornatore, Bernardo Bertolucci, i fratelli Taviani, Roberto Benigni e, naturalmente, Federico Fellini. Fu l’autore di «8 e ½» che confessò a Piovani quanto la musica possa essere pericolosa, al pari di tutte le cose belle. Perché Fellini - con il quale Piovani ha collaborato per undici anni, raccogliendo l’eredità di Nino Rota - piangeva ogni volta che ascoltava una melodia. E, soprattutto, si commuoveva quando sentiva le melodie che Piovani gli suonava al pianoforte. «Era un poeta capace di guardare la vita», fu il ricordo del musicista in occasione dell’Oscar per «La vita è bella», quando gli chiesero un confronto con Benigni, a sua volta descritto alla stregua di «un poeta che vive con il suo corpo dentro la vita».

Ci sono questi e altri ricordi nell’excursus di Piovani, che suona e si fa narratore della propria vita artistica. Perché nel racconto teatrale la parola giunge dove la sola musica non può bastare, mentre la musica la fa da padrona là dove la parola non sa e non può arrivare. Ma quelli di Piovani non sono soltanto incontri con il mondo del cinema. Lungo un percorso musicale della durata di quasi due ore, affiorano molti incroci con alcuni giganti del teatro italiano, Eduardo, Vittorio Gassman e Carlo Cecchi, e il pianeta chiamato piccolo schermo, mentre gli strumentisti alternano l’esecuzione di brani inediti a nuove versioni di composizioni più note - riarrangiate per l’occasione - e alcuni video integrano il racconto con immagini di film, spettacoli e opere di Luzzati e Manara, che all’opera musicale di Piovani hanno reso delicatissimi omaggi.
La 75ª Stagione Concertistica, organizzata sotto l’egida del Ministero per i Beni e le Attività Culturali- Dipartimento dello Spettacolo dal vivo, si avvale dei contributi della Regione Puglia e del Comune di Taranto insieme al patrocinio della Provincia.
 
 
Nicola Piovani
 
Nicola Piovani è nato il 26 maggio 1946 a Roma, dove ha sempre vissuto e lavorato. Di mestiere fa il Musicista (pianista, direttore d’orchestra, compositore di musica per il cinema e il teatro, di canzoni, di musica da camera e sinfonica). 
Si è diplomato in pianoforte al conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Fra i maestri che l’hanno avviato alla composizione, il greco Manos Hadjidakis.
Il padre Alberico da giovane suonava nella banda del suo paese natale, Corchiano, nei pressi di Roma. Fin dalla prima infanzia, ha avuto la musica in casa: circolavano fisarmoniche, mandolini, trombe, chitarre… Passioni di famiglia autentiche, ma non coltivate. 
Gran parte dell’attività di Nicola Piovani è dedicata al cinema e al teatro, fra i quali si divide con passione: i primi tempi il cinema occupava lo spazio principale del suo lavoro, ma con gli anni si è preso sempre di più il “lusso” – come lo definisce lui - di dedicarsi alla musica teatrale, al punto che lo spettacolo dal vivo impegna ormai la maggior parte del suo calendario. 
Risale al 1968 la sua prima colonna sonora: per i cinegiornali sul movimento studentesco della facoltà di Filosofia che frequentava, realizzati da un collettivo universitario sotto la guida di Silvano Agosti.
Il debutto in un lungometraggio avviene l’anno successivo, con N. P. Il segreto di Silvano Agosti. 
Dopo N.P. il segreto comincia una carriera che lo porta a scrivere musica per più di centottanta film, e a collaborare con i maggiori registi italiani: fra gli altri, Bellocchio, Monicelli, i Taviani, Moretti, Loy, Tornatore, Benigni; e poi Federico Fellini, che si è rivolto al musicista per i suoi ultimi tre film.
Fra i registi stranieri con i quali ha collaborato ricordiamo Ben Von Verbong, Pál Gábor, Dusan Makavejev, Bigas Luna, Jos Stelling, John Irvin, Sergej Bodrov, Éric-Emmanuel Schmitt, Philippe Lioret, Danièle Thompson, Xavier Durringer.
Con la colonna sonora de La vita è bella di Roberto Benigni, vince il premio Oscar. Riceve inoltre nel corso degli anni tre David di Donatello, quattro premi Colonna Sonora, tre Nastri d’argento, due Ciak d’oro, il Globo d’Oro della stampa estera. In Francia, ottiene per due volte la nomination al César, il premio del pubblico e la menzione speciale della giuria al festival Musique et Cinéma di Auxerre. 
Attivo anche come autore di canzoni, negli anni Settanta compone a quattro mani con Fabrizio De André gli album Non al denaro, non all’amore né al cielo e Storia di un impiegato. Nel 1995 scrive tre canzoni per il tour teatrale di Roberto Benigni, tra cui la fortunata Quanto t’ho amato.
Sin dall’inizio Piovani affianca al lavoro nel cinema quello per il teatro, scrivendo musiche di scena per gli allestimenti di Carlo Cecchi, Luca De Filippo, Maurizio Scaparro e Vittorio Gassman. Nel 1989, con Luigi Magni e Pietro Garinei, crea per il Teatro Sistina la commedia musicale I sette re di Roma. 
Alla fine degli anni Ottanta, inizia il sodalizio artistico con lo scrittore Vincenzo Cerami. Insieme all’attore Lello Arena, fondano la Compagnia della Luna, con l’intento di dare vita a un genere che in quel momento non trova spazio sulle scene italiane, un teatro dove musica e parola abbiano ambedue ampio spazio e interagiscano sul piano espressivo. I primi frutti di questa collaborazione sono La cantata del Fiore (1988) e La cantata del Buffo (1990): le due opere, unite successivamente in un unico spettacolo, vengono rappresentate in tutta Italia per quasi duecento repliche. Seguono Il signor Novecento (1992) e Canti di scena (1993). In quest’ultimo allestimento, replicato per sei stagioni, i due autori sono presenti in palcoscenico, con la complicità di un piccolo ensemble orchestrale, di tre cantanti e dell’attrice Norma Martelli. In Romanzo musicale (1998) Cerami e Piovani raccontano i miti della classicità visti con gli occhi dell’uomo contemporaneo. 
Nel 1998, al Teatro Mancinelli di Orvieto, viene eseguita per la prima volta La Pietà, stabat mater per voce recitante, due cantanti e un’orchestra di ventitré elementi, che Piovani scrive su testo di Vincenzo Cerami. Nella Pasqua del 1999, su invito dell’Autorità Nazionale Palestinese, La Pietà viene offerta alla cittadinanza di Betlemme come messaggio di pacificazione ai popoli della Terra Santa; nel 2004 è riproposta in una doppia rappresentazione nel territorio palestinese di Betlemme e in quello israeliano di Tel Aviv. 
Nel 2000 debutta Concerto fotogramma: uno spettacolo in cui Piovani compendia e traveste in forma teatrale trenta anni di creazioni per il cinema. E’ del 2001 il “Concerto in quintetto” che propone brani scritti per il cinema, per il teatro, per concerto, appositamente rivisitati, riarrangiati da Nicola Piovani in versione da piccolo gruppo di solisti, fra i quali spicca innanzitutto il ruolo del pianoforte, suonato dall’autore. Il repertorio è quello che viene dal cinema dei Taviani, di Moretti, di Benigni, di Fellini. 
L’isola della luce è una partitura per voce recitante, due cantanti e orchestra su brani dall’Ecclesiaste e testi di Omero, Sicilo, Byron, Einstein, Seferis, Mesomede da Creta e Vincenzo Cerami.È nata nel 2003 su commissione del governo greco, per essere eseguita fra le rovine dell’isola di Delos come spettacolo inaugurale dei giochi olimpici di Atene. Un’altra commissione, quella del Théâtre National de Chaillot, permette la nascita di Concha Bonita, création musicale: uno spettacolo che si colloca a metà strada fra l’opera e la commedia musicale, composto su libretto di René de Ceccatty e Alfredo Arias, applaudito dal pubblico parigino nella stagione 2002-2003. Nel 2005 Concha Bonita viene tradotto da Cerami e Piovani per l’edizione italiana andata in scena all’Ambra Jovinelli di Roma e poi replicata in tutta Italia per quattro stagioni. 
Per commemorare i cento anni dalla nascita della Cgil, nel 2006 Piovani compone e dirige, su testo di Cerami, La cantata dei cent’anni.
Nel 2007 compone una suite orchestrale ispirata al numero sette, intitolata Epta.
Nel 2008 è stato nominato Chevalier dans l’ordre des Arts et des Lettres dal ministro francese della Cultura, onorificenza conferita alle personalità che si sono distinte per le loro creazioni in campo artistico e letterario.
Nel 2009, su testo di Eduardo De Filippo, scrive la cantata sinfonica Padre Cicogna, rappresentata al teatro San Ferdinando di Napoli per i venticinque anni dalla scomparsa dell’autore: in scena, Luca De Filippo (voce recitante) e l’orchestra del San Carlo diretta dallo stesso Piovani. 
Fra le tante esecuzioni sinfoniche di musiche da film, se ne segnalano due: quella del 1994 a Johannesburg, che per la prima volta nella storia del Sudafrica ha visto in palcoscenico un’orchestra di strumentisti bianchi e una cantante di colore, e quella del 2002 al Festival di Cannes, in occasione di una leçon de musique che Piovani ha dedicato alla musica nel cinema di Fellini. L’ultimo lavoro cinematografico di Nicola Piovani è la musica scritta per il film francese La Consuete di Xavier Durringer, su la ascesa al potere di Nicolas Sarkozy, musica registrata a Dicembre 2010. 
L'opera è stata composta e rappresentata per la prima volta il 2 Settembre 2011 al Ravello Festival con il titolo Viaggi di Ulisse, racconto musicale per orchestra e voco registrate che recitano versi di Joyce, Kavafis, Omero, Saba e Tasso. 
Nel 2013 è uscito il suo primo CD di canzoni Cantabile dove Piovani si racconta nelle sue canzoni più belle in nuovissime registrazioni con interpreti d’eccezioni
Nel 2014 esce il suo primo libro – e forse l’ultimo, dice Piovani -“La musica è pericolosa, appunti autobiografici dove la musica diventa un pretesto per parlare della vita, e dove la vita si lascia agganciare proprio in quei momenti in cui un’aria, una combinazione di suoni, il fragore di una banda o l’audacia di una orchestra hanno saputo toccarci il cuore e dirci qualcosa di più su questa rocambolesca avventura di essere musicalmente al mondo: una “vita cantabile”. Nel giugno 2014 è stata eseguita dall’orchestra sinfonica nazionale della Rai di Torino una sua nuova composizione dal titolo Sarajevo.
Nel 2015, commissionata da Ravenna Festival, Piovani scrive "Vita nova" cantata per voce recitante, soprano e piccola orchestra La Vita Nuova è una partitura che scrivo con l’ambizione 
di raccontare in musica l’emozione che può ancora dare a un uomo del terzo millennio la lettura del capolavoro giovanile dantesco.
Sempre nel 2015, debutta al Festival di Ravenna "La musica è pericolosa - concertato" un racconto musicale, narrato da un manipolo di strumenti chiamati ad agire in scena. A scandire le stazioni di questo viaggio musicale in libertà, Nicola Piovani racconta al pubblico il senso di quei frastagliati percorsi che l’hanno portato a fiancheggiare il lavoro di De André, di Fellini, di Magni, di registi spagnoli, francesi, olandesi, per il teatro,il cinema, la televisione, per cantanti e strumentisti, alternando l’esecuzione di brani teatralmente inediti a nuove versioni di pagine più note, riarrangiate per l’occasione. Nel racconto teatrale la parola arriva dove la musica non può arrivare, ma, soprattutto, la musica la fa da padrona là dove la parola non sa e non può dire. I video di scena integrano la narrazione con spezzoni difilm e di spettacoli, e poi con immagini che artisti come Luzzati e Manara hanno dedicato all’opera musicale di Piovani.
Nel 2016 realizza le colonne sonore per i film “L’Indomptée” di Caroline De Rois che ha vinto il Premio “Colonna sonora originale al Festival di Cinéma Européen des Arcs, “Le Confessioni” di Roberto Andò e "Assolo" di Laura Morante. La RAI nei mesi di febbraio e marzo ha messo in onda con il titolo “La cometa musicale di Piovani” sei opere:”La Vita Nuova”, “Canti di Scena”, “Semo o nun Semo”, “Viaggi di Ulisse”, “Padre Cicogna”, “Epta”.A novembre, al Festival del Cinema Italiano di Madrid, gli è stato assegnato il “Premio alla Carriera”.
 
 


Lascia un commento

Nome: (obbligatorio)


Email: (obbligatoria - non sarà pubblica)


Sito:
Commento: (obbligatorio)

Invia commento


ATTENZIONE: il tuo commento verrà prima moderato e se ritenuto idoneo sarà pubblicato

Sponsor