MENU

Gastronomia e società: valori e veicoli del food italiano

Pubblicato da: Categoria: Curiosità

26
LUG
2018

Il cibo non è solo qualità, ma anche territorio e l’idea del mangiare non è legata strettamente alla sopravvivenza. I profondi problemi legati alla terra nell’Italia del dopo guerra, dove la miseria era strettamente legata al mondo contadino, sono oggi storia, insegnando come l’agricoltura e il mondo rurale più di altri hanno saputo riscattare una condizione indicando azioni efficaci per nuove prospettive. “Erano fieri delle loro uova e del loro lardo come le signore di Roma dei vestiti da sera” esclamò Moravia raccontando il mondo contadino dell’Italia del dopo guerra. Il cibo è diventato un fatto culturale dirompente, una componente essenziale della storia materiale, arrivando ad essere popolare nei talk televisivi, nelle scuole di cucina e nei volumi gastronomici.
Vi sono però due necessità importanti per il mondo agricolo. La prima quella di veder debellato il caporalato,  i fenomeni di schiavitù legata alle pratiche agricole, in cui le persone si trovano a vivere situazioni di sfruttamento e sottomissione pur di poter avere un minimo di potere di acquisto, di vita, di speranza. La seconda necessità è veder affermato il diritto a un’alimentazione sana, proveniente da agricolture consapevoli e sostenibili partendo da una scelta importante che in Italia ebbe il coraggio di affrontare il Ministro dell’Agricoltura Medici, ministro del dopo guerra e della riforma agraria, che seppe promuovere una legge a difesa dei prodotti tipici a favore dello sviluppo dell’agricoltura italiana. Perché l’esigenza maggiore, storica battaglia dell’Istituto Nazionale di Sociologia Rurale diretto dal Prof. Corrado Barberis, era quella di promuovere studi pioneristici, a partire dal 1959, in cui si promuovevano ricerche sul rapporto tra gastronomia e società. Volumi e report testimoniano il grande lavoro svolto dall’Istituto, organo di supporto del Ministero, ma soprattutto promotore di una cultura che vede protagonista l’agricoltura come garante del prodotto tipico e di qualità. Come allora, il mondo politico oggi dovrà garantire e affermare il ruolo primario dell’agricoltura e dell’alimentazione, recependo la necessità di avvalorare nuovamente un piano agricolo fondato sulla rottura dell’unicità del mercato dei prodotti agricoli (oggi fondato sull’offerta di prodotti di bassa qualità a largo consumo dettato da scarsa qualità a basso costo), aprendo frontiere del cibo e segmenti di mercato più ampi, tanti quanti sono i prodotti tipici del nostro territorio. Si tratterà di riconoscere l’ormai ampia diffusione di agricolture contadine che si impegnano ogni giorno a coniugare passione, qualità, tipicità: una ricerca del gusto artigianale. L’agricoltura in questo modo acquista valore e spessore, i territori tornano ad esprimersi con le proprie tipicità e fette di mercato. Il cibo così potrà acquistare sempre più un valore sociale, veicolo di un cambiamento che parte dal piacere del mangiare, raccontando la nostra storia. 



Lascia un commento

Nome: (obbligatorio)


Email: (obbligatoria - non sarà pubblica)


Sito:
Commento: (obbligatorio)

Invia commento


ATTENZIONE: il tuo commento verrà prima moderato e se ritenuto idoneo sarà pubblicato

Sponsor