Stipendi dei dipendenti, sicurezza dei mezzi e qualità del servizio i temi dell'interrogazione che ha spinto, per esempio, "chi di competenza" a spedire i vigili urbani a controllare i mezzi utilizzati per l'effetto azione del servizio di spiazzamento e raccolta rifiuti.
L'azione di controllo ha portato a contestare alla Tra.De.Co. una trentina circa di infrazioni e allo stato di fermo di alcuni mezzi che, fino al quel momento, circolavano e operavano liberamente per le strade della città .
In relazione alla richiesta avanzata il 28 luglio circa "la sostituzione dei cassonetti fatiscenti e il dettaglio delle attività di pulizia, lavaggio e disinfezione dei cassonetti nonché il lavaggio e spazzamento meccanico delle strade", il 4 agosto la Tra.De.Co. ha prodotto una nota di riscontro contenente giustificazioni ritenute generiche e insufficienti che hanno convito l'Amministrazione Comunale ad applicare alla Società , per inadempienza contrattuale, una penalità di 5.000 euro.
Nonostante tutto, le risposte date prima dalla Tra.De.Co. all'Amministrazione e successivamente dall'Amministrazione a IdeaLista non hanno convinto il consigliere comunale Michele Marraffa che ha anticipato che suo Movimento, a tutela dei lavoratori e dei cittadini, non é per nulla intenzionato ad abbassare la guardia.