22
FEB
2019

Categoria:
EVENTIL'Italia è ricca di maschere regionali di Carnevale, di origine diversa: sono nate dal teatro dei burattini, dalla Commedia dell'arte, da tradizioni arcaiche, oppure sono state ideate appositamente come simboli dei festeggiamenti carnevaleschi di varie città.
È generalmente accettato che le maschere, il rumore, il colore e il clamore avessero avuto in origine lo scopo di scacciare le forze delle tenebre e l'inverno, e di aprire la strada per l'arrivo della primavera.
Continua a leggere...
22
FEB
2019

Pubblicato da:
Deni Bianco (maestro cartapestaio)

Categoria:
EVENTI
La tradizione del carnevale di Putignano raccontato dallo scenografo cartapestaio Deni Bianco
Continua a leggere...
22
FEB
2019

Pubblicato da:
Agata Battista

Categoria:
EVENTI
Il Carnevale di Massafra: come attestano alcuni documenti settecenteschi della Confraternita del Sacramento, si usava celebrare il cosiddetto "Carnevaletto", che consisteva in un rito riparatore di tre giorni per le offese arrecate a Gesù durante il carnevale. Ma oggi è tutto diverso!!!
Continua a leggere...
22
FEB
2019

Pubblicato da:
Giampaolo Loperfido - Presidente Fondazione Carnevale di Putignano

Categoria:
EVENTI
Creatività, manualità, satira, ironia, divertimento. A Putignano il Carnevale è tutto questo e molto di più, come spiega il Presidente Fondazione Carnevale di Putignano
Continua a leggere...
22
FEB
2019

Categoria:
EVENTI
Le maschere a Venezia: una tradizione antica
Continua a leggere...
22
FEB
2019

Pubblicato da:
Nilde Diciolla

Categoria:
EVENTI
Io sono Nilde e voglio farvi conoscere la mia passione per la pasticceria e raccontarvi le mie esperienze da pastry chef. Seguitemi in laboratorio, rimanete aggiornati su tutte le novità e scoprite i consigli per gustare dolci mozzafiato!
Continua a leggere...